mercoledì 29 Marzo 2023
HomeSpettacoloVisioni Sarde 2020: "Dakota Dynamite" di Valerio Burli

Visioni Sarde 2020: “Dakota Dynamite” di Valerio Burli

Finalisti di Visioni Sarde 2020: la quinta puntata della rubrica dedicata agli otto finalisti del concorso

-

Nel 1992, una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita dall’Anonima Sequestri. Cercherà l’aiuto della sua eroina di fumetti western preferita.

Dakota Dynamite

Il cast è formato da Vanni Fois (rapitore), Marzia Pellegrino (Francesca Dobrovico), Giovanni Prosperi  (il muto), Elisa Masi (Ludovica), Alessia Maiello (Dakota Dynamite)Laura Facchin (mamma).

Soggetto e sceneggiatura: Emanuele Mochi e Valerio Burli.Fotografia: Eugenio De Rosa. Montaggio: Marco Monardo. Scenografia: Teresa De Fano. Costumi: Stefania Pisano. Musiche: Dario Lanzellotti e Dust and the dukes. Suono: Davide Tarantelli. Produzione e distribuzione: Valerio Burli e Debora Desio per A-lab, in collaborazione con Wale Studio e Baburka production

Dakota Dynamite - Valerio Burli
Valerio Burli e Vanni Fois

Valerio Burli (Marino, 1990) è regista, sceneggiatore e montatore diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia in reportage cinematografico. “Lupen, romanzo di un ladro reale“, suo documentario di diploma, è stato un piccolo caso all’estero grazie ad alcuni articoli di Vice Magazine. Nel 2017 vince il premio per il miglior corto nazionale ai Fabrique du Cinema Awards con “Freddo dentro“, la giuria era presieduta dall’attore Willem Dafoe. Nello stesso anno realizza “A hundread years“, in pellicola 35mm presso la residenza cinematografica “Terre di Cinema”. Continua con i corti su commissione “Burning Tape“, in onda sulla Rai all’interno del film collettivo “Bowienext”, e “Roma non è un gioco“, con la partecipazione straordinaria di Stefano Fresi.
Nel 2019 vince con “Carasau Rock” il premio “Scrivere Cinema” per il miglior soggetto cinematografico originale al Lucca Film Festival & Europa Cinema. Ha lavorato come operatore backstage per il regista danese Nicholas Winding Refn e ha aiutato il leggendario direttore della fotografia Vittorio Storaro nella realizzazione del volume “Storia della Cinematografia”. Lavora spesso come aiuto regia ed è docente di film-making presso il campus americano “IES Abroad” a Roma.

Dakota Dynamite” sarà proiettato al Cinema Lumière, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna, martedì 3 marzo ore 17.30 nell’ambito del concorso nazionale “Visioni sarde

Autore originaleBruno Culeddu

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Visioni Sarde 2020: “Fragmenta” di Angelica Demurtas

"Fragmenta" di Angelica Demurtas, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Migrantes per L’Europa: Parte a Firenze la mostra satirica dedicata all’emigrazione

Rappresentazione cinematografica e arte satirica indagano la realtà dei migranti con un punto di vista diretto, diverso da quello dei media tradizionali.

Il Macbettu arriva a Casalecchio: intervista all’attore Fulvio Accogli

Shakespeare in sardo: a una settimana dalla prima bolognese dello spettacolo premio Ubu 2017, un'intervista all'interprete di Lady Macbettu Fulvio Accogli, tempiese e bolognese d'adozione, per farci raccontare i retroscena della rilettura in chiave barbaricina del Macbeth shakespeariano.

Visioni Sarde 2020: “Lasciami andare” di Roberto Carta

Lasciami andare di Roberto Carta, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.