venerdì 22 Settembre 2023
spot_img
HomeCinemaVisioni Sarde 2020: "Destino" di Bonifacio Angius

Visioni Sarde 2020: “Destino” di Bonifacio Angius

Finalisti di Visioni Sarde 2020: la prima puntata della rubrica dedicata agli otto finalisti del concorso

-

Mario è disoccupato, convinto di non poter migliorare la sua situazione a causa di un malocchio. Su suggerimento della sorella, si rivolge alla signora Tetta, una guaritrice capace di togliere i malocchi, e poi si confessa. Mentre ritorna in chiesa per accendere un cero, la nipotina in carrozzina, che si portava dietro, scompare.

Una giornata dove il vuoto, la superstizione, l’angoscia e la paura avranno le conferme che un uomo senza qualità stava cercando da tempo.

Destino - Visioni Sarde

Dopo il successo di “Ovunque proteggimi” Bonifacio Angius propone un cortometraggio drammatico che è stato già presentato con successo in prima mondiale alla 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia all’interno della 34a Settimana Internazionale della Critica.

Protagonista della storia è uno straordinario Angius affiancato da Maria Teresa Pintus (sorella di Mario), Orlando Angius (Prete), Andrea Carboni (Franco), Teresa Soro (signora Tetta) eLucia Napolitano (bambina).
Il regista sassarese, oltre la regia, ha firmato il soggetto, la sceneggiatura, le musiche, il montaggio e la fotografia. Il suono è di Attilio Lombardo, mentre Silvia Napolitano è il direttore di produzione; Nicola Scognamillo l’operatore.

Fotogramma del film

Il film, prodotto da Il Monello FilmSayonara Film e distribuito da Elenfant Distribution, è stato sostenuto dalla Regione Autonoma della SardegnaSardegna Film Commission e Unione Europea.


Bonifacio Angius (Sassari, 1982) è regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e produttore. I suoi film hanno ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi festival internazionali. Il suo primo lungometraggio, “Perfidia”, è stato l’unico film italiano in concorso alla 67a edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno nel 2014, aggiudicandosi il premio della giuria dei giovani e ottenendo uno straordinario successo di critica. Il suo secondo lungometraggio “Ovunque proteggimi” è stato presentato alla 56a edizione del Torino Film Festival e a numerosi festival internazionali. L’opera ha ottenuto una candidatura al Nastro d’argento come miglior soggetto, una nomination a Francesca Niedda come miglior attrice protagonista ai Globi d’oro, mentre Alessandro Gazale, il protagonista maschile, ha ottenuto il premio Vittorio Gassman come miglior interprete maschile al BIFeST 2019.

Dal 2013 Bonifacio Angius è amministratore della società di produzione cinematografica Il Monello Film.

Questa la filmografia essenziale: Ultimo giorno d’estate (2005, corto), In Sa ‘Ia (2006, corto), Sa Gràscia (2011), Perfidia (2014), Domenica (2016, corto), Ovunque proteggimi ( 2018), Destino (2019, corto).

Destino” sarà proiettato al Cinema Lumière, Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna, martedì 3 marzo ore 17.30 nell’ambito del concorso nazionale “Visioni sarde

Autore originaleBruno Culeddu

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Visioni Sarde 2020: “Gabriel” di Enrico Pau

Uno sguardo a Gabriel di Enrico Pau, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Luca + Silvana a Bologna per Visioni Italiane Doc

Proiezione del documentario "Luca + Silvana" di Stefano Lisci venerdì 6 marzo alle 18.30 al Cinema Lumière di Bologna nell'ambito di Visioni Sarde 2020

Visioni Sarde 2019: vince Il nostro concerto di Francesco Piras

Il film "Il nostro concerto" ha vinto il primo premio del concorso Visioni Sarde 2019. Il corto racconta il rapporto fra due solitudini unite dal web, lasciando trasparire un gioco di raffinate psicologie che arriva al cuore dello spettatore.