ALBERTO MASALA SI RACCONTA
«La poesia è la ragione della differenza, è il grido che s’infrange contro le barriere ipocrite del senso comune. È La voce che apre gli spazi ai lati inespressi del disagio, del sogno, della banalità travolgente del male. Il ritmo, la testimonianza che la sua lirica possiede, fa respirare una libertà nuova, che ci fa riconoscere e scegliere di vivere in amicizia con gli altri che sono diversi e soli»
Il Circolo Sardegna di Bologna incontra Alberto Masala poeta, scrittore e traduttore sardo.
Antonio Pirisi e Franca Menneas del Circolo Sardegna di Bologna dialogano con Alberto Masala sulla sua vita e le sue opere, i suoi viaggi e il suo stare a Bologna. Verranno presentati i suoi ultimi due libri per ragazzi “Piangete, Bambini”, edito da Barbagianni Editore e “La formula esatta della rivoluzione” scritto con Marcello Fois e Otto Gabos per Istos Edizioni.
Alberto Masala è sardo, vive a Bologna. Poeta e traduttore, agisce in contesto internazionale nei principali luoghi della poesia e dell’arte. Da anni sperimenta in concerto con musicisti di varie provenienze. Nella scrittura usa diverse lingue. Pubblica in Italia, USA, Francia. È in raccolte e antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. Ha tradotto Jack Kerouac, Judith Malina, Lawrence Ferlinghetti, Serge Pey, Peppinu Mereu. Ha diretto progetti d’arte in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Asuni). Nel suo percorso anche performance, teatro, cinema, radio (a RAI Radio3, per Storyville, ha curato le serie su Tom Waits e Allen Ginsberg.