MACBETTU
Macbettu
GIOVEDÌ 22 MARZO ORE 21
di Alessandro Serra
tratto dal Macbeth di William Shakespeare
con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino
traduzione in sardo e consulenza linguistica Giovanni
Carroni
collaborazione ai movimenti di scena Chiara Michelini
musiche pietre sonore Pinuccio Sciola
composizioni pietre sonore Marcellino Garau
regia, scene, luci, costumi Alessandro Serra
produzione Sardegna Teatro e compagnia Teatropersona
con il sostegno di Fondazione Pinuccio Sciola Cedac Circuito Regionale Sardegna
Un Macbeth recitato in sardo e, come nella tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini. L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. I suoni cupi prodotti da campanacci, le pelli di animali, le corna, il sughero, la potenza dei gesti e della voce, la precisione formale nelle danze
e nei canti, le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall’uomo ma soprattutto il buio inverno rendono sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. E poi c’è la lingua sarda che tutto trasforma in canto.
Spettacolo in sardo sovratitolato.