sabato 3 Giugno 2023
spot_img
Ottavio Olita a Bologna

OTTAVIO OLITA A BOLOGNA

“Io credo nell’impegno civile di ognuno di noi. Ancor di più deve essere un obbligo morale per quanti, per professione, per dedizione, per interesse etico, vengono a contatto con storie che necessitano di approfondimenti e di riletture.”

Sabato 21 ottobre alle 18, presso la Libreria IBS di Piazza dei Martiri 5, Il Circolo Sardegna di Bologna è lieto di presentare L’oltraggio della Sposa, (Città del sole, 2016) e Anime rubate, (Citta del sole, 2015) due libri di Ottavio Olita. Ne parlerà con l’autore Franco Arba.

 

L’Oltraggio della Sposa


Il 2 maggio 1871 Adele Mori, ricca fanciulla della provinciacalabrese, viene data in sposa all’eroe di guerra Giacomo Perra, trentacinquenne capitano dell’esercito del neonato Regno
d’Italia. Dopo pochi anni di matrimonio con un marito incapace di soddisfarla sia come moglie che come donna, Adele torna a vivere con la sua famiglia. Inizia una storia segreta con Paolo
Vescovi, saltimbanco di circo, che, abbagliato dal desiderio di avere la donna tutta per sé, uccide il marito. La vita della giovane Adele verrà travolta dallo scandalo e da un processo, che si concluderà con la condanna dei due amanti. Centocinquant’anni dopo, sarà Simonetta Cerri, una giovane ricercatrice universitaria che, attraverso le carte dei processi, gli articoli di giornale e le pagine di un diario ritrovato nell’antica residenza di Adele, a fare luce su questa misteriosa storia di sangue e tradimenti.

 

Anime rubate


I sensi di colpa di un uomo al tramonto della sua vita, coinvolto in passato in un sequestro di persona, il desiderio di espiazione. L’amore incondizionato di Elisabetta per il nonno va oltre
l’apparenza, alla ricerca di una verità scomoda ma necessaria. L’educazione di un ragazzo difficile, Giorgio, nipote del capitano dei carabinieri Gino Murgia: ragazzotto saccente che immagina il bandito come un Robin Hood che inizia a capire e a crescere a contatto con il dolore, la rabbia, lo strazio di chi ha subìto un sequestro di persona nei tragici anni 70 e 80. Il suo percorso di maturazione passa attraverso una comunità di recupero animata da un sacerdote.

 

Ottavio Olita


(1949, Rossano), dopo essersi laureato in Lingue e Letterature Straniere nell’Università di Cagliari, ha insegnato Lingua e Letteratura Francese nello stesso Ateneo dal 1974 al 1980. Poi è passato al giornalismo per ANSA, La Nuova Sardegna e Rai dal 1988 al 2013. Qui ha lavorato per gli Esteri e la Cultura del TG2, per lo Sport, per varie rubriche e per la TGR. Da oltre 20 anni si dedicato anche alla scrittura, prima con la saggistica (Vite devastate – Il caso Manuella e San Sperate – Alle origini del muralismo) poi con la narrativa: “La borsa del Colonnello”, 2008 Cuec; “Il futuro sospeso”, 2009 Cuec; “Il faro degli inganni”, 2011 Edes; “Codice libellula – La verità negata”, 2013 Edes; , Anime rubate, 2015, Città del Sole.

 

Galleria



 

Data

21 Ott 2017
Evento concluso

Ora

17:45

Costo

Ingresso Libero

Altre Info

Evento Facebook
Libreria IBS+Libraccio

Luogo

Libreria IBS+Libraccio
Piazza dei Martiri, 5, 40125 Bologna
Circolo Sardegna

Organizzatore

Circolo Sardegna

Altri Organizzatori