IL CINEMA DI KARIM GALICI
Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle 18.00, presso la sala teatro della Casa di Quartiere Saffi in via Lodovico Berti 2/10, approda a Bologna il cinema sociale di Karim Galici: il Circolo Sardegna, in collaborazione con l’associazione Cittadini del Mondo Odv e con Amnesty International Bologna, vi invita calorosamente alla proiezione dei cortometraggi del regista, drammaturgo e manager culturale cagliaritano, ospite della serata e presente in sala per un incontro col pubblico bolognese.
I due docu-film di Galici raccontano storie ambientate in Sardegna che esplorano temi come l’accoglienza e l’integrazione: il primo documentario, intitolato “Dall’Est con amore: Quattro storie di vita e integrazione” (Italia/2020, 29′) è dedicato all’approfondimento dell’universo femminile nella diaspora immigrata, mentre il secondo, intitolato “La vita sopra ogni cosa: Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna” (Italia/2021, 25′), è ispirato al dialogo religioso e all’accoglienza che la Chiesa cattolica ha riservato ai fratelli ortodossi.
Entrambi i film sono accomunati dal tema centrale dell’amore: l’amore per il proprio partner, per i genitori, per le persone assistite nel lavoro, e l’amore nella testimonianza di fede e nell’aiuto al prossimo. Galici ci guida in un viaggio verso e attraverso la Sardegna, immergendoci nelle storie di persone con diverse origini, nazionalità e appartenenti a differenti generazioni, tutte unite dall’aver scelto la Sardegna come loro seconda patria.
La serata cinematografica, intitolata Storie di accoglienza, amicizia, amore, integrazione, offrirà un’opportunità di confrontarsi e approfondire questi importanti temi: dopo le proiezioni, seguirà un dibattito con il regista e il pubblico in sala moderato da Franca Menneas (saggista, attivista Amnesty International, segretaria Circolo Sardegna Bologna) e arricchito dagli interventi degli ospiti Amelia Frascaroli (Astalli Odv, ex assessora comunale e direttrice Caritas, pedagogista ed educatrice), Inna Naletko (docente e fondatrice della biblioteca interculturale “Rodnoe Slovo”) e Siid Negash (consigliere del Comune di Bologna e fondatore dell’associazione Next Generation Italy).
L’evento è organizzato dall’associazione Circolo Sardegna Bologna APS, in collaborazione con l’associazione Cittadini del Mondo Odv, Amnesty International Bologna e la Casa di Quartiere Saffi. È patrocinato dalla Fondazione di Sardegna, dalla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Le proiezioni inizieranno alle 18:30. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti in sala. Si consiglia di arrivare con anticipo per trovare parcheggio nelle vie circostanti.
Vi aspettiamo per questa serata speciale dedicata all’accoglienza e all’integrazione in Sardegna!
Karim Galici: regista e attore italiano. Si diploma allo Studio Internazionale dell’Attore “Permis De Conduire” e inizia la sua carriera nel ’99 debuttando al Teatro Agorà di Roma. Nello stesso anno partecipa alla fondazione del Teatro delle Apparizioni. Dal 2002 inizia una profonda collaborazione con il Living Theatre e fonda la compagnia Impatto Teatro che dirige con una poetica immersiva e sensoriale. Dal 2008 lavora con il Teatro Stabile della Sardegna. A partire dal 2012 collabora anche con il Teatro de los Sentidos di Enrique Vargas con cui partecipa a 6 laboratori e realizza 2 spettacoli di cui l’ultimo all’interno del Festival Internazionale Teatralia 2016 (Madrid). I suoi ultimi spettacoli sono: Il Museo Danzante; Invisible Space – Viaggio nelle città invisibili; Vita nella città; The Little Big Princess; Io,Tu – La nuova Atlantide; In a Mosaic World; L’autarchica; Cosa Rimane?. Mentre gli ultimi documentari sono Dall’Est con amore (2020) e La vita sopra ogni cosa (2021).
DOCUMENTARI
Dall’est con amore. Quattro storie di vita e integrazione (29 minuti)
Dedicato all’approfondimento dell’universo femminile nella diaspora immigrata. Quattro donne di generazioni e nazionalità diverse (bielorussa, kirghiza, russa, ucraina), con universali somiglianze, che hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare. Quattro belle storie dove protagonista è l’amore in tutte le sue declinazioni.
La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna (25 minuti)
Il dialogo religioso e l’accoglienza riservata dalla Chiesa cattolica sarda ai fratelli ortodossi provenienti dall’Europa Orientale a seguito dei flussi immigratori, si intreccia con una tragedia personale, che fortifica ulteriormente la fede del protagonista del film.