mercoledì 29 Marzo 2023
HomeSpettacoloVisioni Sarde 2020: "Fragmenta" di Angelica Demurtas

Visioni Sarde 2020: “Fragmenta” di Angelica Demurtas

Finalisti di Visioni Sarde 2020: l'ottava e ultima puntata della rubrica dedicata agli otto finalisti del concorso

-

Realizzato mediante l’utilizzo di filmati d’archivio, il film simboleggia la forza dell’immaginazione e la trasmissione della memoria emotiva e familiare nel passaggio generazionale.

Fragmenta - Visioni Italiane

Sceneggiatura: Angelica Demurtas. Musiche: Frédéric Chopin. Montaggio: Angelica Demurtas. Produzione e distribuzione: Angelica Demurtas

“Fragmenta”, ispirato alle vicende biografiche dell’autrice, è la storia dell’esistenza di una bambina, donna e madre narrata attraverso il ricordo e la rielaborazione personale dei racconti e delle vicende di una famiglia. Frammenti appunto, tutto ciò che contribuisce a segnare e determinare l’anima e il carattere di una persona e condurla nel mondo facendo tesoro delle proprie esperienze passate e della memoria storica e familiare.

Le immagini provenienti dall’archivio “La tua memoria è la nostra storia” della Società Umanitaria – Cineteca Sarda appartengono ai fondi delle famiglie Platania e De Maria.


Angelica Demurtas (Cagliari, 1994)

Studia Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo presso I’Università degli Studi di Cagliari. E’autrice e sceneggiatrice del cortometraggio “Alice”, realizzato nel 2019 e classificatosi al quarto posto in occasione del percorso multidisciplinare e concorso “ll bello e la sfida di essere donna” indetto dall’Università degli Studi di Cagliari. In seguito partecipa alla terza edizione del Premio Centottanta 2019 con “Fragmenta”.

Ha svolto il TFO (Tirocinio Formativo e Orientamento) presso la Cineteca Sarda, con cui lavora attualmente come collaboratrice esterna. In particolare si è occupata dell’attività di laboratorio finalizzata al ripristino meccanico e funzionale delle pellicole cinematografiche. Ha inoltre lavorato presso I’Associazione culturale lscandula come archivista/assistente alla catalogazione di materiali audiovisivi e fotografici dell’archivio Bentzon (riguardante la musica e la tradizione sarda).

Ha collaborato con festival locali, tra cui Marina Cafè Noir – Festival di Letterature applicate, come membro dello staff addetto alla comunicazione e gestione delle pagine social e Babel Film Festival come coordinatrice della giuria Unica (Università degli Studi di Cagliari). E’ appassionata di cinema e fotografia fin dalla più giovane età.


 

“fragmenta” di angelica demurtas SARÀ PROIETTATO AL CINEMA LUMIÈRE, PIAZZETTA PIER PAOLO PASOLINI 2B, BOLOGNA, MARTEDÌ 3 MARZO ORE 17.30 NELL’AMBITO DEL CONCORSO NAZIONALE “VISIONI SARDE

Autore originaleBruno Culeddu

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Visioni Sarde 2020: “Fogu” di Alberta Raccis

Uno sguardo a Fogu di Alberta Raccis, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Visioni Sarde 2018: vince il corto Disco Volante di Matteo Incollu

Il film “Disco volante” di Matteo Incollu ha vinto, a Bologna, il primo premio FASI del concorso “Visioni Sarde – I corti in circolo nei circoli” edizione 2018. Il film presenta uno spaccato sociologico della realtà dei “caddozzoni” (chioschi per panini, con servizio di karaoke) aperti lungo il Poetto di Cagliari.

Isole gemelle il 10 dicembre a Bologna

Proiezione del film "Isole gemelle - dalla Sardegna a Okinawa sul filo della tessitura", martedì 10 Dicembre 2019 presso il Cinema Rialto Studio di Bologna.

Visioni Sarde 2020: “Destino” di Bonifacio Angius

Uno sguardo a "Destino" di Bonifacio Angius, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.