sabato 2 Dicembre 2023
spot_img
HomeCinemaLa terra delle donne - Magia ed emancipazione in Sardegna

La terra delle donne – Magia ed emancipazione in Sardegna

L'opera prima di Marisa Vallone con Paola Sini, omaggio all'emancipazione femminile

-

In sala dal 18 Maggio su tutto il territorio nazionale, La Terra delle Donne è un film prodotto da Fidela Film in collaborazione con RAI Cinema, diretto da Marisa Vallone e sceneggiato insieme alla produttrice e attrice Paola Sini (premio “Mariangela Melato” per la migliore interpretazione femminile).

 

Il film, opera prima della regista Marisa Vallone, con la supervisione artistica di Michael Hoffman, vanta un cast di caratura internazionale (Valentina Lodovini, Syama Rayner, Alessandro Haber, Jan Bijvoet, Hal Yamanouchi, Freddie Fox).
Nella Sardegna della Seconda Guerra Mondiale, Fidela è la strega del villaggio: cura i malefici e fa nascere i figli di tutti fuorché i suoi. È bene che nessun uomo la tocchi. Il destino le porterà Bastiana, figlia illegittima nata da una relazione clandestina. Prendendosi cura di lei, Fidela scoprirà la potenza di sentirsi madre e metterà in discussione tutte le sue certezze.

Sabato 20 maggio, presso il Nuovo Cinema Nosadella, proiezione del film ‘La Terra delle Donne’ in presenza dell’attrice e sceneggiatrice sassarese Paola Sini e della regista Marisa Vallone.

Info e biglietti


TRAILER

 


 

IL FILM
Il primo lungometraggio di Marisa Vallone è un omaggio al mondo femminile e alle sue lotte ma vuole anche includere gli uomini, perché il tema dell’identità e delle discriminazioni coinvolge tutte e tutti. Uno spaccato della Sardegna dell’inizio del secolo scorso che rievoca antiche tradizioni intrise di credenze e magie, e rappresenta un inno alla femminilità, alla maternità, al femmineo e al ruolo delle donne capaci di autodeterminarsi sebbene inserite in una realtà fortemente connotata dalla presenza e predominanza maschile, rievocando la bellezza dei più suggestivi luoghi dell’isola.

 

 

TRAMA

In una Sardegna rurale a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, Fidela è, suo malgrado, la strega del villaggio: cura i malefici e fa nascere i figli di tutti, ma mai i suoi, perché è bene che nessun uomo la tocchi. In una famiglia bramosa di un figlio maschio, lei che è settima di una prole di sole donne, impara ad accettare quel ruolo sociale come unica fonte di rispetto, castrando nella sua solitaria intimità i suoi istinti più sinceri e la sua fragilità. Ma quando il destino farà in modo che proprio a lei venga affidata Bastiana, un’altra settima figlia illegittima nata dalla relazione clandestina tra il soldato americano Thomas e una donna sarda, Fidela non solo scoprirà la potenza di sentirsi madre, ma inizierà a vacillare e a mettere in discussione tutte le certezze che fino a quel momento le erano sembrate una condizione senza scampo. E sarà l’incontro con James e Mamoto, l’empatia che si crea con Thomas e la vita stessa, accidentale per lei come per chiunque, a costringerla a una definitiva e necessaria rivoluzione interiore di cui Bastiana si farà poi consapevole portatrice. Così due vite scelte dagli altri e modellate dalla tradizione, si trasformano invece nella straordinaria occasione di essere semplicemente vissute, in una piena e libera scelta identitaria. In un luogo senza tempo, dove i 1000 occhi appuntiti della gente sembrano contare più del semplice valore di essere, avverrà una tale e potente rivoluzione, da mettere a nudo ogni vizio dell’animo umano per poi riconoscere la forza ancestrale e il coraggio che caratterizza l’universo femminile.

Curiosità: Il film è stato girato a Serri, Seulo, Mandas, Isili, Sadali, Burgos, Torralba, Sassari, Alghero, Caprera e La Maddalena. 

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Luca + Silvana a Bologna per Visioni Italiane Doc

Proiezione del documentario "Luca + Silvana" di Stefano Lisci venerdì 6 marzo alle 18.30 al Cinema Lumière di Bologna nell'ambito di Visioni Sarde 2020

L’uomo che comprò la luna a Bologna

L'uomo che comprò la luna in proiezione Venerdì 3 Maggio 2019 alle ore 21 a Bologna presso il cinema Jolly. Il regista Paolo Zucca e il cast incontrano il pubblico in sala.

Visioni Sarde 2020: “L’abbraccio” di Simone Paderi

Uno sguardo a L'abbraccio di Simone Paderi, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.