mercoledì 29 Marzo 2023
HomeSpettacoloLuca + Silvana a Bologna per Visioni Italiane Doc

Luca + Silvana a Bologna per Visioni Italiane Doc

Il documentario di Stefano Lisci in programma il 6 marzo alle 18:30 al Cinema Lumière

-

Luca e Silvana hanno la Sindrome di Down e vogliono sposarsi: una storia apparentemente
semplice che merita di essere raccontata. Lo sta facendo il regista Stefano Lisci con Cooperativa 19 attraverso l’atteso documentario che ora è pronto per la prima nella prestigiosa cornice della rassegna “Visioni Italiane” a Bologna.

La data c’è ed è il 6 marzo alle ore 18:30 per l’attesa prima del documentario Luca + Silvana. La cornice è quella prestigiosa del Cinema Lumière, all’interno del festival Visioni Italiane – Festival degli Esordi, concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari che si svolgerà fra il 3 e L’8 marzo 2020 a Bologna e alla sua ventiseiesima edizione.

Luca + Silvana Documentario

Siamo lieti di fare la prima proiezione di Luca + Silvana a Visione Italiane, un festival importante che dà spazio ai talenti emergenti e a progetti cinematografici innovativi e che si svolge presso la Cineteca di Bologna, uno dei luoghi di maggior interesse dal punto di vista della promozione e archiviazione audiovisiva e cinematografica in Italia. Un palcoscenico importante e un pubblico, quello bolognese, che speriamo di emozionare con la storia di Luca e Silvana, raccontata con la delicatezza e l’ironia che contraddistinguono i lavori di Stefano Lisci.” ecco come annuncia il riconoscimento il produttore Massimiliano Gianotti.

luca + silvana doc

Luca + Silvana è stato selezionato nella categoria “Visioni Doc” del festival, quella dedicata ai documentari, all’interno di una manifestazione che ha visto proprio gli esordi di registi italiani importanti come Matteo Garrone e Paolo Genovese. Chissà che non sia un ulteriore trampolino di lancio per il giovane regista Stefano Lisci che così commenta questa prima uscita del film:

“Proiettare il proprio film in un festival è personalmente sempre molto emozionante, quando poi si tratta della prima assoluta di un’opera al quale hanno contribuito così tante persone e istituzioni, l’emozione diventa collettiva. Oltre alla risposta del pubblico, sono curioso di vedere come reagiranno Luca e Silvana nel vedersi per la prima volta proiettati al cinema.”

Saranno infatti tutti presenti in sala il 6 marzo, i protagonisti Luca e Silvana ma anche l’intera troupe, a sottolineare l’importanza che la collaborazione e l’impegno di tutti ha avuto nella realizzazione del film. La storia protagonista del documentario è ormai nota ai bolzanini ed è semplice, due persone che vogliono sposarsi e passare la vita assieme; ma non è per tutti così “facile” come sembra. In molti hanno seguito la vicenda personale dei due innamorati con la sindrome di Down che a gennaio 2019 hanno coronato il loro sogno di sposarsi e vivere assieme.

Di pari passo è proseguita la produzione del documentario che ora è pronto per entrare nelle sale cinematografiche. La produzione è tutta altoatesina e fa capo a Cooperativa 19, un’impresa culturale e una casa di produzione audiovisiva con sede a Bolzano, Stefano Lisci è il regista del documentario alla sua seconda prova d’artista, dopo il documentario “Bar Mario”.

“Luca+Silvana” ha già ricevuto alcuni importanti riconoscimenti: è stato tra i finalisti del Premio Solinas – Documentario per il Cinema 2018 ed è stato selezionato da Mibact e Siae fra i progetti vincitori di “Per chi crea. Il progetto è stato realizzato con il sostegno del fondo provinciale per le produzioni cinematografiche e televisive gestito da IDM Film Fund & Commission, Lebenshilfe Onlus, Centro Audiovisivi Bolzano, Ufficio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione sociale del Comune di Bolzano, Rotaract Bolzano nonché del budget raccolto con la fortunata e partecipata campagna di crowdfunding sulla piattaforma eppela e le donazioni dei privati interessati a sostenere il progetto.

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Mario Piredda vince il David di Donatello per “A Casa Mia”

A casa mia di Mario Piredda vince il David di Donatello come Miglior Film di Cortometraggio: ad assegnarlo la giuria dell’Accademia del Cinema Italiano.

Visioni Sarde 2020: “Gabriel” di Enrico Pau

Uno sguardo a Gabriel di Enrico Pau, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Visioni Sarde 2020: “L’abbraccio” di Simone Paderi

Uno sguardo a L'abbraccio di Simone Paderi, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Visioni Sarde 2019: vince Il nostro concerto di Francesco Piras

Il film "Il nostro concerto" ha vinto il primo premio del concorso Visioni Sarde 2019. Il corto racconta il rapporto fra due solitudini unite dal web, lasciando trasparire un gioco di raffinate psicologie che arriva al cuore dello spettatore.