sabato 3 Giugno 2023
spot_img
HomeMusicaBologna celebra Luigi Lai

Bologna celebra Luigi Lai

Il maestro Lai riceverà la laurea ad honorem dall'Alma Mater

-

Martedì 14 febbraio 2023 alle ore 16.00, nell’Aula Magna di Santa Lucia, l’Università di Bologna conferirà la laurea ad honorem al Maestro Luigi Lai, considerato il più grande interprete vivente della musica delle launeddas e recentemente esibitosi al Circolo Sardegna Bologna.

La stessa sera, in Aula Absidale, il maestro sarà celebrato con la presentazione del film Su Maistru, documentario di Gianfranco Cabiddu a lui dedicato, e con un concerto a numero limitato su prenotazione ideato per lui da Paolo Fresu: i due musicisti suoneranno assieme, con la partecipazione dei musicisti di Sonos ‘e memoria.

Le launeddas, triplo clarinetto a insufflazione diretta della tradizione sarda di cui Lai custodisce e continua a elaborare l’ampio repertorio, sono uno strumento professionale i cui suonatori virtuosi sono stati, nel Novecento, meno di una decina. Luigi Lai è stato allievo dei due più grandi maestri della prima metà del Novecento.

Sin da bambino andavo al fiume e mi piaceva sentire il diverso suono delle pietre. Poi un giorno ho sentito un pastore che suonava i sonus de canna, le launeddas, suoni mai sentiti prima. Erano tempi di grande povertà, ma mio padre me le ha comprate e da allora non le ho più mollate. Ho poi avuto maestri come Antonio Lara ed Efisio Melis che mi hanno trasmesso tutto

 

Lai ha appreso il mestiere di suonatore di launeddas con le modalità tradizionali, ma conosce anche la teoria musicale e trasmette la propria tradizione anche per il tramite della notazione musicale. Suona professionalmente anche il saxofono e la fisarmonica; ha svolto attività concertistica da solo o con altri musicisti di fama, in tutto il mondo e in sedi di grande prestigio, e ha una grande notorietà internazionale. Queste esperienze e competenze si sono sommate a quelle di tradizione e le hanno amplificate e, in parte, rimodellate, facendo di lui il più grande suonatore di launeddas mai registrato e, probabilmente, il più grande di tutti i tempi.

“È la prima volta, non solo in Italia, che viene attribuita una laurea ad honorem a un musicista orale. Non è un caso che tale operazione, di grande respiro culturale e modernità, avvenga all’Alma Mater” – spiega in una nota l’Ateneo. Ci auguriamo dunque che la comunità sarda residente in città possa affluire numerosa!

PROGRAMMA

CERIMONIA DI CONFERIMENTO LAUREA

ore 16.00 | Aula Magna di Santa Lucia | Via Castiglione 23, Bologna

 

Dopo i saluti del Rettore Giovanni Molari, il prof. Domenico Staiti pronuncerà la Laudatio; a seguire il Direttore del Dipartimento delle Arti, Giacomo Manzoli, esporrà le motivazioni che hanno portato all’approvazione della proposta di conferimento della laurea in Discipline della Musica e del Teatro a Luigi Lai che, ricevuta la pergamena, terrà una lezione magistrale sulla musica delle launeddas, nel corso della quale ne esporrà in concreto le tecniche e le strutture compositive, eseguendo parti del repertorio.

 

L’evento è aperto alla comunità Unibo e alla cittadinanza, ad accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili e consentito entro e non oltre le ore 15.45. Sarà possibile seguire la cerimonia anche in diretta streaming sul canale Youtube di Ateneo. Disponibile anche l’interprete della lingua dei segni LIS.

 

MUSICA IN FESTA

Ore 21.00 | Aula Absidale | Via de’Chiari, 23/A – Bologna

 

L’omaggio al maestro Lai continuerà nel corso della serata col concerto omaggio a Luigi Lai con il prof. Ignazio Macchiarella (Università di Cagliari), col regista Gianfranco Cabiddu e con Paolo Fresu e i musicisti di Sonos e memoria (Elena Ledda, Mauro Palmas, Gavino Murgia, Federico Sanesi, Marcello Floris). L’ingresso è ad accesso libero con prenotazione online.

PARTECIPA


CERIMONIA IN STREAMING


CONCERTO

Iscrizione al concerto in onore del Maestro Luigi Lai – 14 febbraio 2023 ore 21.00

Il concerto avrà luogo in Aula Absidale di Santa Lucia, con ingresso da via de’ Chiari 25/a, Bologna. L’ingresso potrà avvenire solo previa iscrizione, entro le ore 20.45

LINK PER LA PRENOTAZIONE

Autore originaleL'Unione Sarda

Articoli correlati

Musica

Eidas, il nuovo singolo di Martino Corrias

Eidas, nuovo singolo di Martino Corrias in uscita il 28 aprile unisce sperimentazione, ambient e techno a echi folkloristici, jazz e tribali.

Oro Incenso e Quirra – STRANOS ELEMENTOS

L'ultimo disco degli Stranos Elementos: una denuncia della vera Sardegna di oggi, colonizzata, invasa dai militari, inquinata ed espropriata.

Viaggi