venerdì 22 Settembre 2023
spot_img
HomeCinemaMario Piredda vince il David di Donatello per "A Casa Mia"

Mario Piredda vince il David di Donatello per “A Casa Mia”

Il giovane regista di origine sarda e bolognese d’adozione firma un’opera di rara delicatezza

-

“A casa mia” di Mario Piredda vince il David di Donatello come Miglior Film di Cortometraggio: ad assegnarlo la giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, per “il severo rigore nelle scelte di regia e sceneggiatura. Una storia non banale che racconta della ricerca di felicità e di un sentimento di speranza destinato ad alimentarsi nel tempo, nonostante le circostanze avverse. Quasi una metafora delle ambizioni del miglior cinema italiano”.

Il giovane regista, di origine sarda e bolognese d’adozione, firma un’opera di rara delicatezza, realizzata da una compagine produttiva interamente di Bologna: Articolture, in coproduzione con Combo e in collaborazione con Manufactory Productions, anche grazie al sostegno alla produzione del Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo-Direzione Cinema e della Regione Sardegna, con il supporto di Sardinia Ferries. Il cortometraggio sarà distribuito da Elenfant Distribution.

In onore alla propria terra, Piredda ha girato “A Casa mia” interamente in Sardegna e in lingua sarda, dirigendo in modo magistrale due volti che incarnano la ruvidezza e la profondità dell’Isola e dei temi trattati, Giusi Merli (già ne “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino) e Giulio Pau. Lo spopolamento e la perdita di autenticità del territorio sardo e delle sue tradizioni, la solitudine degli anziani e il disagio delle nuove generazioni si traspongono in un paesaggio invernale struggente – molto distante dalle immagini e dai contenuti patinati dei tabloid estivi e dei dépliant turistici.

A casa mia - Piredda

Sono felicissimo di questo premio” commenta Piredda a caldo “perché arriva per un lavoro a cui tengo molto, che racconta della mia terra e della mia famiglia”. Altrettanto entusiasta il produttore, Ivan Olgiati: “Questo premio ci riempie di orgoglio, sia perché stimiamo profondamente Mario come regista e come persona – Articolture sta infatti sviluppando anche l’esordio al lungometraggio di Piredda – sia perché questo riconoscimento accredita una volta di più la via bolognese alla produzione cinematografica”.

“A Casa Mia” è stato proiettato a Bologna il 2 marzo, all’interno del programma di Visioni Sarde 2017.

Autore originaleArticolture

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Visioni Sarde 2020: “Destino” di Bonifacio Angius

Uno sguardo a "Destino" di Bonifacio Angius, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Migrantes per L’Europa: Parte a Firenze la mostra satirica dedicata all’emigrazione

Rappresentazione cinematografica e arte satirica indagano la realtà dei migranti con un punto di vista diretto, diverso da quello dei media tradizionali.

“Deu ci seu”, prima bolognese del docufilm sullo spareggio Cagliari-Piacenza del 1997

Sabato 17 giugno alle 18.15 al cinema Lumière, anteprima di 'Deu ci seu', docu-film sulla trasferta della partita Cagliari-Piacenza del 1997.