venerdì 22 Settembre 2023
spot_img
HomeSpettacoloPetter: prigioniero politico

Petter: prigioniero politico

II Studio della performance di Simone Azzu e Martino Corrias in scena all'Istituto Parri

-

Dopo il primo spettacolo di gennaio, la Sala Refettorio dell’Istituto Storico Parri di Bologna riapre le porte al pubblico per il II Studio di Petter – Prigioniero politico, performance di Simone Azzu e Martino Corrias.

Continuando il processo creativo del concerto-performance, i due autori ci conducono nella cella di Petter Moen (1901-1944), prigioniero politico della Norvegia occupata dai nazisti, incarcerato a Møllergata 19, sede della Gestapo a Oslo; nonostante il divieto di scrittura e lettura, Moen ha clandestinamente lavorato a un diario giunto agli autori per vie del tutto casuali.

Personaggio centrale della resistenza norvegese, Petter Moen fu arrestato nel febbraio 1944 e imprigionato nel carcere di Oslo, sede della Gestapo, il cui indirizzo è rimasto tristemente famoso: Møllergata 19. Qui, in cella, iniziò a comporre uno straziante diario incidendolo con una punta di metallo sulla carta igienica. Scritte cinque pagine, le raccoglieva in un sesto foglio chiudendone le estremità a formare un involto, che infilava poi nell’apertura della presa d’aria della cella. Moen scrisse così un migliaio di pagine, tra il 10 febbraio e il 4 settembre 1944: dagli appunti presi giorno dopo giorno, al buio, senza possibilità di essere riletti, traspare l’autentica sofferenza nella vita di un prigioniero, tra paura, speranza, umiliazione e rimorso. Il 6 settembre 1944 Petter Moen è condotto sulla nave tedesca Westfalen insieme ad altri prigionieri per essere deportato in Germania. L’8 settembre, nello stretto di Kattegat, lo scafo della Westfalen colpisce due mine: anche a causa delle pessime condizioni del mare, la nave affonda rapidamente. Fra i sopravvissuti vi è un deportato cui Moen aveva confidato di aver scritto il diario: grazie a lui, dopo la guerra, sotto il pavimento delle celle in cui Moen era stato rinchiuso la polizia norvegese troverà intatti tutti i fogli. Trascritto faticosamente dopo la guerra, il diario venne pubblicato in Norvegia nel 1949 e poi tradotto in molte lingue.

 

Møllergata 19 – Diario dal carcere (a cura di Maurizio Guerri – Quodlibet, 2019, pp. 208)

Partendo dallo spazio angusto della cella, dalla necessità della scrittura in ogni condizione umana e dalla ribellione al silenzio, gli autori muovono i propri passi nella scrittura della drammaturgia e del paesaggio sonoro: nella sperimentazione musicale, in una combinazione fra il mondo sonico naturale, quello elettronico e le voci rotte della resistenza norvegese, ci si scontra con il dramma incatenato e la necessità di agire e continuare a vivere in ogni circostanza.



GALLERIA FOTOGRAFICA



SCHEDA SPETTACOLO

Petter: prigioniero politico - Locandina spettacoloPETTER: PRIGIONIERO POLITICO – II studio
Con il patrocinio del DAMS – Università di Bologna

Drammaturgia, regia e narrazione: Simone Azzu
Musiche e suoni: Martino Corrias
Grafica: Marco Loi
Foto: Claudia Virdis
Fonico: Stefano Daga
Riprese: Edoardo Pinna
Primissimo montaggio in fase di studio: Simone La Licata
Primissimi contributi in fase di studio: Stefania Porcheddu, Luigi Pirisi, Claudia Virdis, Paolo D’Ascanio, Marco Casiraghi



PETTER MOEN

Petter MoenPetter Moen (1901-1944) è stato un esponente della resistenza norvegese che ebbe un ruolo importante nell’attività giornalistica illegale durante l’occupazione tedesca della Norvegia.

 

Redattore di «London-Nytt», nel 1943 divenne responsabile della stampa clandestina e come tale fu arrestato nel febbraio 1944. Nel settembre dello stesso anno morì durante la deportazione in Germania.



ALTRE INFO

Spettacolo serale aperto al pubblico: 7 giugno, ore 21.00
Istituto Storico Parri, Sala Refettorio, Via Sant’Isaia 20, Bologna
Ingresso gratuito previa prenotazione – [email protected]

 


AGGIORNAMENTO: LO SPETTACOLO È SOLD OUT
Sono già esauriti i posti disponibili: in poco meno di una giornata dall’annuncio di ieri 31 maggio, l’Istituto Parri e gli autori ringraziano tutti e tutte per la calorosa accoglienza e partecipazione


 

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Orme Sparse

Uno studente di architettura parte per Barcellona sulle orme di Gaudí, restando deluso dalla turistificazione e mercificazione dell'arte.

Migrantes per L’Europa: Parte a Firenze la mostra satirica dedicata all’emigrazione

Rappresentazione cinematografica e arte satirica indagano la realtà dei migranti con un punto di vista diretto, diverso da quello dei media tradizionali.

Visioni Sarde 2019: vince Il nostro concerto di Francesco Piras

Il film "Il nostro concerto" ha vinto il primo premio del concorso Visioni Sarde 2019. Il corto racconta il rapporto fra due solitudini unite dal web, lasciando trasparire un gioco di raffinate psicologie che arriva al cuore dello spettatore.