venerdì 22 Settembre 2023
spot_img
HomeLetteratura Scrittori Sardi a Bologna: Alberto Masala

[Report] Scrittori Sardi a Bologna: Alberto Masala

Report dell'evento bolognese dedicato al poeta originario di Ozieri

-

Alberto Masala - Circolo Sardegna Bologna

Poeta, scrittore, narratore per bambini di tutte le età, oratore dell’antica metrica sarda: un Alberto Masala a tutto tondo il 1 di settembre alla festa dell’Unità di Bologna, in occasione dell’evento promosso dal Circolo Sardegna nell’ambito della rassegna Scrittori Sardi a Bologna.

È l’occasione per presentare al pubblico due volumi di recente pubblicazione, dove l’artista si diletta nella letteratura per ragazzi. Conoscendo la sua storia e i suoi scritti pochi gli avrebbero dato il titolo di Poeta e Scrittore per bambini, eppure si rileva essere abilissimo: nella sua metrica non si china o si fa più piccolo, il suo canto rimane sempre alla sua altezza.

Nel libro Piangete, bambini!, edito da Il Barbagianni, una raccolta di poesie pensate per i lettori più piccoli e illustrate da Daniela Pareschi, Masala spiega che non esiste la poesia per bambini, esiste la Poesia punto e basta. Per raccontare le storie ai bambini non esistono tecniche, tattiche o metriche specifiche.

Ma il suo genio poetico sa bene come confezionare dei racconti che uniscano forma, sostanza e giusto ritmo per incantare chiunque si lasci trasportare dalla sua magia, con l’unica morale che si permette di infondere: quella di piangere, che non solo non è sbagliato, anzi fa bene!

Ne La formula esatta della rivoluzione, scritto con Marcello Fois e Otto Gabos per Istos edizioni, Masala racconta le sorti del Padre della chimica Antoine-Laurent de Lavoisier durante la Rivoluzione francese. Grazie a un’accurata ricerca storica, costruisce un racconto per ragazzi con personaggi storici realmente esistiti che si muovono in strade rigorosamente registrate nelle carte topografiche della Parigi rivoluzionaria. E tra le pagine del libro veniamo a scoprire che il principale rivale, in chimica come in politica, del marchese Lavoisier che decreterà la sua condanna a morte, Jean Paul Marat, è di origine sarda, di Cagliari precisamente.

Alberto Masala nasce a Ozieri e cresce a suon di metrica davanti a su fochile, incitato dalla nonna materna a ripetere a suon di musica i versi dei poeti sentiti in piazza. Poeti estemporanei che si esibivano dal palco paesano e chiamati a rendere conto al pubblico, che si riservava sempre il diritto di zittirli o di non permettergli ulteriori esibizioni qualora non si rivelassero all’altezza delle attese. Sono state quelle piazze la scuola in cui si è formato, sia per l’elevato valore della metrica proposta, sia per il sottinteso patto di esigibilità stretto tra i cantori e i severi spettatori. E ha sempre fatto tesoro di quel prezioso insegnamento!

Nonostante viva da 40 anni fuori dalla sua isola, Masala non dimentica le miserie della sua terra “Una Sardegna violentata, depredata e sottomessa da una brutale colonizzazione, che la costringe a subire il pesante demanio militare che le è stato imposto”.

Saluta il pubblico con l’ultima sua fatica, una ballata rap – contenuta nell’album Oro, incenso e Quirra – dal titolo esplicativo “A unu sard’ arressu” musicata dal gruppo Stranos Elementos. Un invito ai sardi a prendere coscienza e a tentare di dare un altro corso agli eventi della sua Storia, che potete ascoltare seguendo questo link.

 

Evento Correlato

Autore originaleFranca Menneas

Articoli correlati

ADV LIBRI

 

Libri

La bambina di Kiev: intervista con Maurizio Onnis

Intervista con Maurizio Onnis, coautore del romanzo La bambina di Kiev, una storia di resilienza e coraggio tra gli orrori del conflitto.

S.O.S RAWA: Aiutiamo la resistenza delle donne afghane

Partecipa all'iniziativa per sostenere il RAWA, l'associazione rivoluzionaria delle donne afghane, aderendo ad un'azione artistica condivisa.

Gigi Riva – Rombo di Tuono: intervista con Davide Piras

Intervista a cura di Franco Arba con Davide Piras, autore del romanzo dedicato al mito di Gigi Riva, uno dei più grandi attaccanti di sempre.

Se la Grande Madre vuole: intervista con Marco Piras-Keller

Letture in quarantena: intervista a cura di Franca Menneas con Marco Piras-Keller, autore del romanzo "Se la grande madre vuole – Arresolútu".

Sa lota ‘e Pratobello: intervista all’autrice Franca Menneas

Sa lota 'e Pratobello: a una settimana dalla presentazione bolognese del libro, quattro chiacchiere in libertà con l'autrice orgolese Franca Menneas.