venerdì 22 Settembre 2023
spot_img
HomeSpettacoloL'uomo che comprò la luna a Bologna

L’uomo che comprò la luna a Bologna

Paolo Zucca, Francesco Pannofino, Benito Urgu e Jacopo Cullin incontrano il pubblico in sala

-

Dopo essere uscito con straordinario successo in anteprima nelle sale cinematografiche sarde, L’uomo che comprò la luna sarà in programmazione Venerdì 3 Maggio 2019 alle ore 21:00 a Bologna presso il Cinema Jolly (Via Guglielmo Marconi, 14).

L'uomo che comprò la luna - Locandina

Il regista Paolo Zucca e gli attori Jacopo Cullin, Francesco Pannofino e Benito Urgu, incontreranno il pubblico in sala e introdurranno il film.

Dopo il suo film d’esordio, L’Arbitro, Paolo Zucca realizza un film che celebra le sue origini sarde. L’Uomo che Comprò la Luna coniuga infatti elementi di cultura e tradizione sarda ad alcuni tratti caratteriali tipici di questo popolo. Come le regole della morra sarda, il film è un viaggio surreale verso una terra che nasconde un mondo (e in questo caso anche un satellite) che poco ha a che fare con la razionalità. A scrivere insieme a lui la sceneggiatura del film ci sono Barbara Alberti e Geppi Cucciari che aggiungono al film una forte ironia e molte scene comiche.

IL FILM


Una coppia di agenti segreti italiani (Stefano Fresi e Francesco Pannofino) riceve una soffiata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro.

I due agenti reclutano dunque un soldato (Jacopo Cullin) che, dietro il falso nome di Kevin Pirelli e un marcato accento milanese, nasconde la propria identità sarda: si chiama infatti Gavino Zoccheddu e la Sardegna ce l’ha dentro anche se non lo sa.

Per trasformarlo in un vero sardo viene ingaggiato un formatore culturale sui generis (Benito Urgu). 

A questo punto non rimane che risolvere il caso: chi ha comprato la luna? E perché?

Prodotto da Amedeo Pagani e Nicola Giuliano della Indigo Film e da Rai Cinema, il film è girato in alcune delle location più belle dell’isola, tra Santu Lussurgiu e S’Archittu, da Cagliari a San Salvatore di Sinis

Nel primo weekend di uscita del film, la pellicola ha siglato il miglior risultato in termini di media copia al boxoffice italiano del fine settimana. Il film infatti in una settimana ha incassato 69.903 euro con sole 13 copie, tutte in Sardegna, ottenendo la miglior media copia nazionale pari a 5.377 euro.

GALLERIA


ALTRE INFO


EVENTO SU FACEBOOK

Biglietto intero 10 euro | Prevendita Online (con 1€ di riduzione)

 

Articoli correlati

Cinema & Teatro

Sardegna: la difesa di un paradiso

Sardegna: il tramonto di un paradiso, documentario-inchiesta sull'inquinamento a Porto Torres, Portovesme, Sarroch, Fiume Santo e Tossilo.

Visioni Sarde 2020: “Fragmenta” di Angelica Demurtas

"Fragmenta" di Angelica Demurtas, uno degli 8 finalisti di Visioni Sarde 2020, concorso nazionale dedicato ai migliori corti prodotti in Sardegna.

Petter: prigioniero politico

Petter: prigioniero politico - II Studio. Performance di Simone Azzu e Martino Corrias in scena il 7 giugno all'Istituto Parri di Bologna.